DE
Soccorritori su due ruote: un servizio prezioso
04.05.2021
Due nuove moto sono state aggiunte alla squadra di motosoccorso della Croce Bianca nel 2020. Di conseguenza, questo servizio ha ora quattro mezzi all'avanguardia. La squadra di motosoccorso è stata lanciata come progetto pilota e ora è parte integrante della vasta gamma di attività dell'Associazione provinciale di soccorso da poco meno di un anno.
 
La squadra di motosoccorso esiste all'interno della Croce Bianca dal 2018. Il progetto pilota originariamente prevedeva tre postazioni in tutta la provincia, in ognuna delle quali sarebbero state posizionate due moto. Si è deciso di espandere gradualmente questo servizio. Nel 2020 sono state acquistate altre due moto. Attualmente questo gruppo, guidato dal membro del Consiglio Direttivo Stephan Dissertori, è situato a Bolzano, presso la sede della direzione provinciale della Croce Bianca.
 
Le moto sono dotate di cruise control, che facilita notevolmente il servizio di pattugliamento sulla A22 regolato da una convenzione. Le valigette di metallo aggiunte offrono abbastanza spazio per gli zaini di salvataggio appositamente realizzati. Le moto sono anche dotate di sospensioni elettroniche con molla regolabile, proiettori a LED, luci di curva, un cambio quickshift a due vie e assistenza alla partenza in salita. Tutte le caratteristiche contribuiscono a una maggiore sicurezza.
Per unirsi alle file dei veicoli di intervento della Croce Bianca, le nuove moto hanno ricevuto il nuovo design. Questo è stato recentemente sviluppato all'inizio del 2020 e garantisce la massima visibilità nel traffico stradale, un'eccellente funzionalità e un valore estetico di riconoscimento.
La squadra di motosoccorso ha ora quattro moto con le quali può coprire il servizio sulla A22 in modo più efficiente. Inoltre, in futuro sarà anche possibile garantire contemporaneamente servizi di assistenza sanitaria. Questo prima non era fattibile con solo due moto, non potendo allo stesso tempo adempiere all'obbligo verso l’A22. Per essere ben posizionato in termini di personale, la squadra sarà aumentata dagli attuali 13 collaboratori a 30. I relativi test di guida si sono tenuti recentemente al Safety Park di Vadena. E l'interesse per questa attività di volontariato su due ruote, che naturalmente richiede anche esperienza nei servizi di soccorso, è molto grande. A proposito: per tenere ancora una volta conto della sicurezza, a Pfatten si tengono regolarmente dei corsi di formazione sulla sicurezza di guida.
 
Alcuni dati sull'attività: Nell'anno precedente, i volontari della squadra di motosoccorso hanno effettuato quasi 1000 ore e percorso più di 23.000 chilometri. In totale, la squadra ha registrato 174 trasporti, tra cui 39 interventi e 33 trasporti di laboratorio, ad esempio per il trasporto di tamponi Covid 19.